Ogni tanto è bene ricordare a me stessa che frequento uno scientifico e che la matematica e la fisica sono la quotidianità. Ah,la freddezza dei numeri! Ma oggi voglio svelare a chi ancora non lo conoscesse,il lato dolce di questa materia:l’equazione di Dirac.
Ormai ci sarete incappati tutti attraverso la rete,sono stati fatti tanti post e articoli. Volevo unirmi anche io.

dove:
i: unità immaginaria
γ: matrici di Dirac, sono 4 matrici (dimensione 4×4) e sono indicizzate dall’apice μ=0,1,2,3
∂: derivata parziale rispetto alla variabile indicizzata da μ: 0 è il tempo, 1,2,3 le tre coordinate spaziali
m: massa del fermione il cui moto si vuole descrivere
Ψ: spinore di Dirac. E’ un vettore a 4 componenti, descrive completamente la funzione d’onda del fermione e della sua antiparticella.
Un pò di storia..e di fisica
Questa formula è stata (scusate il gioco di parole) formulata nel 1928 da Paul Dirac,fisico e matematico inglese (..e premio Nobel per la fisica anno 1933). È un’equazione d’onda,ovvero un’espressione matematica che descrive la propagazione delle onde nel tempo e nello spazio, che descrive il cosiddetto entanglement quantistico,ovvero un fenomeno per cui in determinate condizioni lo stato quantico di un sistema non può essere descritto singolarmente, ma solo come sovrapposizione di più sistemi.

Intendendo per “stato quantico”,a volte indicato anche solo come stato”,la rappresentazione matematica di un sistema fisico.
E ovviamente questo fenomeno vale solo per per i sistemi microscopici. Se una particella a carica nulla decade producendo due particelle di carica opposta ciascuna delle due particelle non ha carica determinata fino a quando qualcuno non la misura.
..E ora arriviamo alla parte dolce!
Il significato di quell’equazione è questo:“Se due sistemi interagiscono tra loro per un certo periodo di tempo e poi vengono separati, non possono più essere descritti come due sistemi distinti, ma in qualche modo, diventano un unico sistema. In altri termini, quello che accade a uno di loro continua ad influenzare l’altro, anche se distanti chilometri o anni luce”.
Ditemi che non è dolce una cosa simile!
..Piccole curiosità..
Dirac era un ricercatore solitario, taciturno, al punto che i suoi colleghi, scherzando, avevano coniato una nuova unità di misura, il Dirac, che equivaleva ad una parola l’ora, il minimo che una persona potesse pronunciare in compagnia.
Non mi chiamo Dirac, non sono un fisico, non conoscevo nemmeno questa equazione, vista la mia povertà di studi matematico fisico, però giuro che avevo già immaginato qualcosa del genere, per descrivere le relazioni tra le persone, anche quando capita che si debbano incontrare soltanto gli sguardi e per pochi secondi…Sì, è dolce davvero…
Grazie infinite
Un saluto ed un fiore…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per essere passato e per aver lasciato la tua impronta ^^ Io penso che sia sbagliato considerare le discipline scientifiche come distaccate dalla filosofia,e forse questo mio articolo ne è la prova. Dopotutto noi siamo fatti di particelle (atomi,quanti,quark,ecc..) e queste particelle interagiscono tra di loro di continuo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Siamo quel che siamo: un agglomerato senza senso di atomi, più spesso anche male assortito. In questo senso la filosofia e la scienza dovrebbero aiutarci nel cercarci un senso…….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Forse ognuno di noi ha un senso che scoprirà solo all’ultimo atto della sua vita
"Mi piace"Piace a 1 persona
Può essere, tutto può essere… Erodoto citava un aneddoto, per esprimere come non si possa giudicare la vita di un uomo, se non quando fosse arrivata al suo punto finale… Ora con la fisica quantistica è possibile stabilire che ci sono relazioni tra individui che sfuggono alla cognizione degli individui. E’ un po’ come dire che, pure avendo solo incrociato lo sguardo con un altro essere. O magari appena sfiorato nella calca. Ognuno di questi individui seguiterà ad influire sull’altro per i giorni a venire. Non per nulla sostengo che noi siamo il prodotto di milioni di esseri che hanno agito ed interagiscono sulla terra. E ciò avviene anche nostro malgrado…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tutto è collegato a tutto,siamo incognite separate in uno stesso sistema
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando si riuscirà a calcolare le relazioni invisibili che intercorrono tra gli individui più diversi, allora forse avremo capito qualcosa di più dell’universo e anche della fisica quantistica…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chissà quando succederà..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tempo al tempo: infondo siamo al mondo appena da qualche milione d’anni, come individui che si dicono civili, ancor meno. E questo pianeta esiste da qualche miliardo di anni e sembra che ne abbia davanti altrettanti ancora. Dunque: tempo al tempo. Magari, se prima non ci estinguiamo, magari qualcosa riusciremo a capirci………
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se continuiamo di questo passo però ci rimane relativamente poco..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non possiamo sapere quanto ci resti. L’unica cosa certa è che siamo in un periodo di grandi cambiamenti. Verso dove conducano, non è dato saperlo, se non quando ci appariranno ben evidenti all’occhio…….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che meraviglia…il primo post che leggo ed è sulla materia di cui sono innamorato… Dici bene, è molto dolce ma è anche molto reale. La questione dell’entanglement quantistico è dimostrata…facciamo tutti parte di quello che Einstein definì un “campo di energia”, anche se non volle mai ammettere il principio di “non località” delle particelle… noi, e tutto il mondo che ci circonda siamo, alla fine, materializzazioni dello stesso campo… e la dolcezza sta nel fatto che se capiamo questo, dovremmo capire che tutto ciò che facciamo agli altri, uomini, animali o natura in generale, lo facciamo a noi stessi… Un saluto a te, Anubi…
"Mi piace"Piace a 2 people
Un saluto a te 🙂 sono felice di sapere che sei innamorato di queste materie *^* io sono appassionata in generale di qualunque cosa mi permetta di capire meglio la realtà che mi circonda 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
sto leggendo i tuoi post e quello che capisco è che sei tu ad aver molto da insegnare a tanti di noi… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io? Sono solo una bimba di 17 anni e 3/4, non so niente.. I miei post sono solo la trascrizione dei miei pensieri 🙂 grazie del complimento però ❤
"Mi piace""Mi piace"
ragazza mia, se tu hai 17 anni, almeno a me dai una grande fiducia nel futuro…io ne ho 50 e quando leggo certe cose mi inchino, perché la saggezza di alcune persone illuminate non ha età…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io non sono molto fiduciosa nelle nuove generazioni guardando i miei coetanei…
"Mi piace""Mi piace"
ah bè su questo ti do pienamente ragione…ma non paragonarti mai a loro… tu sei fatta di altra pasta… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Probabile.. O forse guardo la realtà da altre prospettive 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ottime prospettive… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂 una domanda: se non sapessi la mia vera età, quanto mi daresti?
"Mi piace""Mi piace"
ohhhh guarda…quando mi hai detto la tua età per poco non casco dalla sedia…ahahaha e non è una mancanza di rispetto…anzi… comunque molti, molti di più da quello che ho letto….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne sono onorata ^^ se mi vedessi dal vivo mi daresti 14 anni hahaha forse è per questo che mi vergogno di esprimere a parole ciò che penso
"Mi piace""Mi piace"
ah no, questo mai…non vergognarti mai delle tue idee. Sono le tue e devi difenderle, contro tutto e contro tutti…gli altri cercano sempre di metterti in testa le loro, di idee, tu non farlo e difendi le tue 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una volta ci ho provato coi miei genitori e amici.. Non è andata bene hahaha
"Mi piace""Mi piace"
ahahaha bè fa nulla….all’inizio è dura per tutti…ma vedrai che ti farai rispettare…
"Mi piace"Piace a 1 persona
oppure più semplicemente li tengo per me e li svelo solo a chi può comprendere 🙂
"Mi piace""Mi piace"
si, agli inizi è una scelta saggia questa…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Complimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hahaha perchè ho 17 anni? 😀 xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perchè hai una bella testa 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che dolce ❤ Grazie anche se io non lo penso
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come si può odiare la matematica?!
Sembra così fredda e distaccata invece la matematica è ovunque. Mi ha sempre riempito il cuore prima di iscrivermi a ingegneria, ma forse perché ho smesso di guardarla come un tempo. Grazie Anubi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego ^^ Ma alla fine non ho fatto niente ❤
"Mi piace""Mi piace"
Invece si, mi hai aiutata a capire una cosa di cui mi ero dimenticata. E ti dico anche che a me la matematica e la fisica o qualsiasi altra materia a sfondo numerico riesce ancora meglio con della musica. Del resto musica é matematica 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora sono felice di averti aiutata 🙂 per qualsiasi cosa,io ci sono sempre ricorda ^^ ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Mi faccio sempre riguardo, mi sembra essere d’impiccio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non preoccuparti,anche per le cose più piccole io ci sono ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
La matematica è il linguaggio della natura. Sempre amata, accanto alle lettere morte ed alla filosofia; e non è detto che un giorno non decida di prendermi una laurea in matematica. Non fisica, nè ingegneria, matematica pura.
"Mi piace"Piace a 2 people
Sarebbe bello 🙂 Io non saprei scegliere tra filosofia e matematica
"Mi piace""Mi piace"
É con queste equazioni che una mia insegnante mi aveva fatto superare l’avversione per la matematica…….anche se continuo a preferire altro 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂 La matematica non è solo formule complicate e calcoli 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tiro l’acqua al mulino psicologico (si dovrà pur campare): anche Kurt Lewin, psicologo sociale del novecento, prese in prestito la teoria di campo dalla fisica per sostenere che un gruppo è più che la somma delle componenti, e questo vale anche per due persone 🙂 non sono fan della matematica, ma bellissimo post, penso che solo in questo modo potrei farmela piacere 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interessante, non lo sapevo!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brava Anubi, brava… sei sulla Tua strada…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Sem 😀 Detto da te signfiica molto
"Mi piace""Mi piace"
Può darsi ma… sicuramente hai già fatto più strada di quanta ne avessi fatta io alla tua età. Questo è sicuro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eppure a me sembra di non aver smosso un passo anzi..di esser tornata indietro!
"Mi piace""Mi piace"
Non per un osservatore inerziale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono felice di sentirlo.. davvero non sai cosa significa :’)
"Mi piace"Piace a 1 persona